Oggi entra in vigore il Decreto legge 31 agosto 2013, n. 102
Vi riporto l’articolo 12.
(Disposizioni in tema di detrazione di premi assicurativi)
1. In deroga all’articolo 3, comma 1, della legge 27 luglio 2000, n. 212, all’articolo 15, comma 1, lettera f), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, le parole “lire due milioni e 500 mila” sono sostituite dalle seguenti “euro 630 per il periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2013, nonché a euro 230 a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014”.
2. Nel limite di euro 630 per il periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2013, nonché di euro 230 a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014, sono compresi i premi versati per i contratti di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni stipulati o rinnovati entro il periodo d’imposta 2000.
16.10.2013 Modifiche alla Camera
Bonus fiscale a 530 euro sui premi assicurativi
Quanto al tetto alla detraibilità dei premi assicurativi, abbattuto con il Dl dai 1.291 a 230 euro, Montecitorio ha alzato per il 2014 il bonus fiscale a 530 euro (ristabilendo il limite originario per le polizze sulle non autosufficienze). In cambio scompare la deducibilità della quota Rc auto versata in favore del Sistema sanitario nazionale.
Il Sole 24 Ore – leggi su http://24o.it/ljZj5
"Mi piace""Mi piace"