• Nonostante una serie di performance negative settimanali quasi da record e condizioni di ipervenduto, la Fed e altri funzionari della banca centrale hanno mantenuto la loro posizione hawkish; • Sull’equity hanno pesato non solo i tassi di interesse, ma anche il tracollo delle criptovalute, l’aumento del rischio percepito di un rallentamento significativo e anche i timori di una recessione; • Nonostante la correzione sia stata severa, non ci sono chiari segnali di capitolazione ma, data la situazione di ipervenduto, è possibile che a breve temine si verifichi un rimbalzo.
Dal 24 maggio si avvia la commercializzazione del comparto AZ RAIF II – Digital Assets
Il Comparto mira a raggiungere l’esposizione ad un paniere diversificato di attività digitali, note anche come cripto-attività, emesse da e trasmesse attraverso un protocollo open source decentralizzato di una Rete peer-to-peer, rispettivamente la Bitcoin Network o la Ethereum Network, o altre reti analoghe basate su una tecnologia simile (“Attività digitali”), investendo, con un orizzonte d’investimento a lungo termine, in una gamma diversificata di titoli tra cui, a titolo puramente esemplificativo, future, opzioni, effetti, fondi, ETF e azioni direttamente o indirettamente esposti alla crescita delle Attività digitali. Gli investimenti saranno effettuati principalmente in titoli e strumenti denominati in USD.
Dal 24 maggio 2022 si avvia la commercializzazione di Azimut Direct Investment NewCleo SCSp.
L’oggetto sociale della Società è quello di investire sostanzialmente tutti i propri attivi attraverso una nuova emissione di azioni e/o qualsiasi altra operazione simile o equivalente, inclusa la vendita o la cessione di azioni, aziende o beni o la sottoscrizione di obbligazioni convertibili, in NewCleo Ltd (società registrata in Inghilterra e Galles).
Minimi investimento
Clienti professionali € 125.000
Clienti retail € 500.00
Durata prodotto 4 ANNI (MAX 3 estensioni di un anno ciascuna)
”Stiamo progettando e costruendo la prossima generazione (Generazione IV) di reattori nucleari: i reattori veloci raffreddati al piombo (LFR). Contribuiranno alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla decarbonizzazione globale.
I nostri reattori innovativi forniranno al mondo una fonte di energia sicura e stabile, riducendo al minimo la produzione di scorie radioattive.
Il nostro tipo di tecnologia nucleare è stato recentemente incluso nel perimetro della Tassonomia UE delle attività economiche ecosostenibili, dalla Commissione Europea.”