Prenotazioni Az Eltif Digital Lending II e ALIcrowd II


Oggi partono le prenotazioni di due comparti di Economia Reale di cui vi riassumo sinteticamente le caratteristiche in questa tabella:

FONDOAZ ELTIF DIGITAL LENDING IIAZ ELTIF ALICROWD II
TipologiaPrivate DebtPrivate Equity
Strategia d’investimentoCORPORATE LENDING
È la componente che investe sui prestiti alle piccole medie imprese italiane che servono per finanziare progettualità di sviluppo aziendale. Questi finanziamenti vengono erogati tramite le principali piattaforme Fintech operanti in Italia e possono ritenersi poco rischiosi in quanto sono, per la maggior parte, assicurati dal Fondo Centrale di Garanzia per l’80% del capitale prestato.  
DIGITAL FACTORING
È invece la componente che riguarda lo sconto di fatture commerciali delle imprese italiane che vengono acquistate tramite le principali piattaforme Fintech.  
Start-up
Con sede prevalentemente in Italia, operanti su tecnologie, prodotti e/o servizi riferibili ai settori delle tecnologie industriali e delle tecnologie digitali.
Fatturato da EUR 100k a EUR 5milioni  
PMI
Con sede prevalentemente in Italia, operanti su tecnologie, prodotti e/o servizi riferibili ai settori delle tecnologie industriali e delle tecnologie digitali.
Fatturato da EUR 5 a EUR 50milioni
Numero di dipendenti < 250
Bilancio annuo totale < EUR 43milioni
Importo minimo di sottoscrizioneEUR 10.000EUR 10.000
Durata6 anni (con possibile proroga +1)8 anni (con possibile proroga +2)
Rendimento Target4% netto annuo[~2,0x*] (multiplo del capitale investito)
Distribuzione dei proventi1,50% annuo nettono
Vantaggi fiscali PIR AlternativiNessuna imposta sui redditi di capitale
Esenzione dalle tasse successorie
Crediti fiscali su minusvalenze fino al 10%
Nessuna imposta sui redditi di capitale
Esenzione dalle tasse successorie
Crediti fiscali su minusvalenze fino al 10%
Vantaggi fiscali Detrazioni IRPEF o deduzioni IRES del 30% in caso di investimenti in Start Up e PMI innovative

Ricordo che poiché la commercializzazione dei nuovi Comparti alla clientela retail deve rispettare i requisiti imposti dal Regolamento UE 2015/760 relativo agli ELTIF, laddove il portafoglio del cliente retail non superi € 500.000, il medesimo non potrà investire più del 10% del portafoglio in uno o più ELTIF. Il cliente retail deve comunque avere un patrimonio di almeno € 100.000 ai fini della sottoscrizione del prodotto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...