Nella Sala Capitolare della Biblioteca del Senato, giovedì 30 marzo si è svolto il convegno “La ricchezza della nazione. Educazione finanziaria e tutela del risparmio” promosso dal sen. Mauro Maria Marino, Presidente della Commissione Finanze e Tesoro.
Al convegno hanno partecipato varie Autorità, potete vederlo a questo link https://www.youtube.com/watch?v=BbjW4DzgQyo
Cito il Governatore della Banca D’Italia Ignazio Visco:
Tra le priorità vi è sicuramente quella di favorire una migliore comprensione di una delle “leggi” fondamentali della finanza, quella della proporzionalità tra rendimento e rischio: rendimenti maggiori possono essere conseguiti solo esponendosi a rischi maggiori. Ma bisogna operare anche per sottolineare l’importanza della diversificazione dei rischi e accrescere la conoscenza delle caratteristiche degli strumenti finanziari più diffusi. Al fine di affrontare i rischi in modo consapevole è importante, altresì, comprendere i benefici del ricorso alla consulenza finanziaria professionale: molti ancora preferiscono i suggerimenti di familiari e colleghi; il ricorso alla consulenza qualificata in Italia è ancora limitato e cresce al crescere della cultura finanziaria.
Accrescere il livello di cultura finanziaria di tutti i cittadini è oggi un’esigenza più rilevante che in passato. I giovani vanno raggiunti tutti e in via prioritaria; vi è ampio consenso sul fatto che l’istruzione ricevuta nell’adolescenza abbia effetti più duraturi nel tempo e tenda a rafforzare l’impatto degli apprendimenti successivi.
Perché l’offerta di educazione finanziaria incontri la necessaria domanda bisogna che si rafforzi tra i cittadini la consapevolezza che un buon livello di cultura finanziaria si riflette, attraverso scelte economiche di breve e lungo termine più consapevoli, in un maggiore benessere, individuale e sociale.