Active Selection


Classe A-AZ FUND (ACC) (Codice ISIN LU0430499334) – Classe A-AZIMUT (ACC) (Codice ISIN LU0430499250)

Classe B-AZ FUND (ACC) (Codice ISIN LU0430499508) – Classe B-AZIMUT (ACC) (Codice ISIN LU0430499417)

Classe A-AZ FUND (DIS) (Codice ISIN LU1059391596) – Classe A-AZIMUT (DIS) (Codice ISIN LU1059391752)

Classe B-AZ FUND (DIS) (Codice ISIN LU1059391679) – Classe B-AZIMUT (DIS) (Codice ISIN LU1059391836)

un comparto di AZ Fund 1 gestito da AZ Fund Management S.A., società del Gruppo Azimut

A) OBIETTIVI E POLITICA DI INVESTIMENTO:

Obiettivi: Il Comparto è alla ricerca di una valorizzazione dei propri attivi

a medio termine.

Politica d’investimento: il Comparto persegue un obiettivo di ritorno

assoluto positivo attuando una strategia di tipo long/short equity. La politica

di investimento è volta a realizzare una composizione del portafoglio

orientata prevalentemente verso strumenti finanziari quotati sui mercati

regolamentati europei di natura azionaria e/o correlati a titoli azionari (es.

obbligazioni convertibili, warrant e strumenti finanziari derivati). Le posizioni

short saranno realizzate esclusivamente attraverso strumenti finanziari

Il Comparto potrà inoltre utilizzare strumenti finanziari derivati per

qualsiasi finalità.

In ogni caso la somma aritmetica delle valorizzazioni delle posizioni lunghe

e corte in strumenti finanziari e contratti derivati nelle quali risulta investito

il patrimonio del Comparto non può superare il 200% del patrimonio netto

del Comparto stesso. Il Comparto potrà inoltre investire in strumenti

obbligazionari e del mercato monetario nonché detenere liquidità. Il

Comparto non è subordinato ad alcun vincolo esprimibile in termini di

rating dell’emittente. Il Comparto non investirà più del 10% dei propri

attivi netti in parti di OICVM e/o di altri OICR.

Riscatto di quote: i Portatori di Quote del Comparto possono, in

ogni momento, chiedere il riscatto delle proprie Quote in contanti. I

rimborsi saranno effettuati su base giornaliera.

Politica di distribuzione: il Comparto distribuirà i redditi ai

portatori di quote delle classi A-AZIMUT (DIS), A-AZ FUND (DIS),

B-AZIMUT (DIS), B-AZ FUND (DIS) e reinvestirà i redditi per i

portatori di quote delle classi A-AZIMUT (ACC), A-AZ FUND

(ACC), B-AZIMUT (ACC) e B-AZ FUND (ACC). La distribuzione

dei redditi viene effettuata su base trimestrale

B) PROFILO DI RISCHIO E DI RENDIMENTO:

A rischio più basso A rischio più elevato

rendimento potenzialmente più basso rendimento potenzialmente più elevato

1 2 3 4 5 6 7

– questo indicatore rappresenta la volatilità storica annua del

Comparto in un periodo di 5 anni e mira a consentire all’investitore

di comprendere le incertezze relative alle perdite o ai profitti che

possono incidere sull’investimento

– le performance passate non sono indicative delle performance

future;

– la categoria di rischio associata a questo Comparto non è

garantita e potrà cambiare nel tempo;

– la categoria a minor rischio non significa « senza rischio »;

– il Comparto appartiene a questa categoria in ragione dei principali

rischi che seguono: rischi azionari e di strategia long-short per il

controllo del rischio.

Rischi:

Rischi legati all’investimento in azioni: il livello dei corsi dei

titoli dipende da molteplici fattori tra cui la situazione

macroeconomica generale, il livello dell’inflazione e dei tassi di

interesse, l’andamento degli utili aziendali e le politiche di

distribuzione dei dividendi;

Rischi legati agli strumenti derivati: poiché il Comparto

ricorrerà frequentemente a strumenti derivati per assumere posizioni

allo scoperto su alcuni investimenti, un eventuale aumento del valore

di tali investimenti avrebbe un effetto negativo sul valore del

Comparto

Rischi legati ai paesi emergenti: contenuti

Rischi d’interesse: La parte di patrimonio investita in titoli di

debito è soggetta in larga misura ai rischi collegati alle possibili

variazioni dei tassi di interesse di mercato dipendenti da diversi fattori

fra i quali, le attese sull’inflazione, sulla crescita dell’economia e sulla

stabilità degli emittenti.

Rischi di credito: Per la parte investita in titoli di emittenti

societari ovvero titoli emessi in paesi emergenti, vi è altresì il rischio

connesso alla capacità degli stessi di onorare i propri impegni al

pagamento degli interessi ed al rimborso del capitale

 

Scheda Morningstar

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...